Master Conduzione del Colloquio
PASSA DAI PROBLEMI AI BISOGNI
Il percorso si rivolge a pedagogisti, counsellor, coach, mediatori familiari, assistenti sociali, psicologi, avvocati, terapeuti, facilitatori dei conflitti che abbiano terminato il proprio iter formativo universitario e/o specialistico. E’ consigliato a chi svolge colloqui di aiuto in ambito sociale, educativo, psicologico, giuridico-legale o comunque nell’area dei servizi alla persona. Consente di essere abilitati ad utilizzare il “Modello Evolutivo dei Bisogni” ed il Tool Kit nel proprio ambito di lavoro. Occorre una preparazione di base sulla gestione e conduzione del colloquio.
◊ VUOI SMETTERE DI VIVERE COLLOQUI IN BALIA DEI TUOI CLIENTI
Spesso può capitare all’interno dello spazio colloquio di “patire” una conduzione incerta:
- ci manca una metodologia chiara per armonizzare conoscenze e tecniche
- sentiamo che la forza dei problemi dei clienti ci ha sopraffatto
- ci sentiamo confusi o ci siamo persi lungo le problematiche complesse che il cliente ha portato
- non abbiamo una direzione chiara: dove stiamo andando e verso dove possiamo accompagnare il cliente
◊ ADOTTA UNA METODOLOGIA EVIDENCE BASED
Costruire e guidare i colloqui partendo dalla prospettiva dei bisogni del cliente cambia radicalmente la modalità di porsi all’interno del colloquio stesso. A partire da una matrice sistemica, narratologica e connessa alla teoria della complessità l’utilizzo del B.E.M. ci aiuta a restare focalizzati e aiuta il cliente a focalizzare il proprio percorso evolutivo, valutando e monitorando i propri miglioramenti
◊ VANTAGGI DEI COLLOQUI ORIENTATI AI BISOGNI DEL CLIENTE:
1) Maggior ingaggio del cliente verso la costruzione del proprio cambiamento e riduzione dei fenomeni di resistenza o di difesa verso i processi trasformativi
2) Maggior focalizzazione sia durante il singolo colloquio che durante l’intero percorso, riduzione di colloqui confusi, disorientati o nebulosi
3) Maggior assunzione di responsabilità e di protagonismo del cliente verso il raggiungimento dei bisogni prioritari che egli stesso ha identificato
4) Acquisizione di un Tool Kit di tecniche (evidence based) per l’esplorazione e la costruzione della conversazione:
- 80 carte dei bisogni
- 14 tavole di autovalutazione
- 7 tavole intervento
- 48 carte per allenare sintonizzazione, distinzione e mentalizzazione
- 96 carte per suggerire modi per armonizzare i bisogni
- 48 carte sulle paure
- 6 tavole sul riconoscimento dei bisogni
5) Riconoscimento delle diverse fasi del processo di aiuto e delle tipologie di intervista
6) Acquisizione di strumenti di monitoraggio e auto-valutazione
7) Riduzione dei tempi di risoluzione del problema portato
◊ ENTRA NEL TEAM SUI BISOGNI
Una volta formato, non sarai più solo, se vorrai potrai richiedere una supervisione specifica per i casi più difficili e valuteremo il tuo profilo per far parte dell’equipe del nostro Centro Per la Famiglia On Line.
Iscriviti ora, inizi a pagare da gennaio 2024 !
L’iscrizione comprende:
- uso da subito della piattaforma riservata con 10 video lezioni sulle tecniche e metodologie del colloquio
- Padlet organizzato con materiali teorico-pratici: 6 PDF, Diario del colloquio, Modello per impostare il percorso del cliente
- 4 dirette zoom, al sabato mattina per un totale di 16 ore formative
- accesso al gruppo di crescita: 4 serate in diretta zoom, di sviluppo personale per un totale di 10 ore formative
- mini tool kit BEM: ricevuto direttamente a casa in comoda scatola da viaggio, nera serigrafata, contenente le 80 carte dei bisogni, 48 carte per lavorare sulla mentalizzazione, 96 carte per sui modi personali di soddisfare i propri bisogni
- Schede A4 BEM, ricevute in PDF: 14 tavole di autovalutazione, 7 tavole intervento, 48 carte sulle paure, 6 tavole sul riconoscimento dei bisogni, le 13 leggi e i 11 principi dei bisogni
Iscriviti qui:
PROGRAMMA E MATERIALI

Video lezioni prima delle dirette Zoom
Introduzione al Modello Evolutivo dei Bisogni
Conoscere i bisogni: bisogni chiave, bisogni trasversali, bisogni evoluti
Premesse e Fasi di contatto dei bisogni
1° diretta Zoom: 4 ore
Vedere, Sentire, Pensare secondo la Matrice Evolutiva dei Bisogni
Epistemologia del Modello: filosofia e premesse per svolgere colloqui focalizzati sui bisogni del cliente
Fasi sistemiche di contatto dei bisogni nel processo di aiuto
Strumenti del colloquio 1
- Costruzione della compliance: tipi di Riassunti e riformulazioni focalizzati sui bisogni, indiretti e diretti

2° diretta Zoom: 4 ore
Autopoiesi e Narratologia del cambiamento
Strumenti del colloquio 2
- L’uso delle domande lineari e circolari focalizzate sui bisogni
Ascoltare, Conversare, Ri-narrare 1
- l’intervista sui problemi
- l’intervista dai problemi ai bisogni

3° diretta Zoom: 4 ore
Far emergere & Focalizzazione sui bisogni
Ascoltare, Conversare, Ri-narrare 2
- l’intervista sui bisogni
- Individuare i bisogni: 5 bisogni chiave, 3 bisogni trasversali, circa 80 bisogni evoluti
- Sintonizzazione Io-Tu, Distinzione Io-Tu, Mentalizzazione

4° diretta Zoom: 4 ore
Tool Kit B.E.M. & Conflitti
Frammentazione:
- Tipi di Scaling e scelta degli strumenti di autovalutazione
- Individuare i mezzi disarmonici
Ri-orientamento attivo:
- Livello riflessivo, circolare e strategico rispetto ai bisogni emersi
- Dissociare mezzi disarmonici riassociare nuovi mezzi
Progressione:
- Piani d’azione sui bisogni
- Tipologia di compiti
Narratologia del cambiamento: protocollo BEM sui conflitti

◊ ACCESSO AL GRUPPO DI CRESCITA
4° serate in diretta Zoom: 10 ore
Le serate sono pensate come opportunità per osservare e conoscere il funzionamento dei propri bisogni prioritari, in connessione con i modi e le relazioni che viviamo nel tentativo di raggiungere la nostra armonia.
Durante questi momenti sperimentiamo su di noi la centratura sui bisogni ed il gruppo sarà guidato attraverso esercitazioni di mindfulness, attivazioni creative, riflessioni in coppia o in piccolo gruppo. Le tematiche specifiche vengono scelte in modo personalizzato dopo aver conosciuto il gruppo in apprendimento.
◊ Come Funziona
Una volta iscritto avrai accesso allo spazio digitale di Vivaio Famiglia, a te sarà in più riservato uno spazio digitale specifico per chi ha acquistato il Master Colloqui BEM. Qui potrai iniziare subito a formarti con le video lezioni dedicate, riceverai il link per stampare tutte le dispense ed il Tool Kit per la conduzione dei colloqui. In attesa delle dirette avrai diversi materiali da seguire.
Nel tuo acquisto riceverai ed è incluso il mini tool Kit contenente:
- mini scatola nera serigrafata (compatta, ottima da viaggio)
- le 80 carte dei bisogni plastificate
- 48 carte per allenare sintonizzazione, distinzione e mentalizzazione
- 96 carte per suggerire modi per armonizzare i bisogni
Nelle dirette su zoom affronteremo in continua alternanza teoria e pratica, allenando le singole tecniche.
Nelle serate dedicate al gruppo di crescita i corsisti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche sia di introspezione personale che di conoscenza sul funzionamento dei bisogni.
In questo modo il professionista sarà condotto verso un processo duplice: conoscenza di sé e padronanza nella conduzione dei colloqui. L’assunzione di mappe sistemiche integrate con il modello evolutivo dei bisogni sarà la naturale acquisizione dei partecipanti.
Il tool kit è protetto da vincoli di proprietà intellettuale, non è diffondibile e questo percorso non abilita ad avviare formazioni abilitanti al modello evolutivo dei bisogni. Nessuno dei materiali ricevuto nel corso, nel tool kit o in PDF è ri-utilizzabile all’interno di propri canali social ed è vietato qualunque uso che non sia di stretto riferimento all’attività professionale come consulente nella conduzione di colloqui individuali, di coppia o familiari.
Il singolo professionista può richiedere e ricevere a casa propria il Tool Kit completo che comprende tutti gli A4 stampati su cartoncino:
- scatola nera serigrafata: doppio piano, al vano 1 tutte le carte plastificate, nel vano 2 tutti gli A4 su cartoncino
- 14 tavole di autovalutazione
- 7 tavole intervento
- 48 carte sulle paure
- 6 tavole sul riconoscimento dei bisogni
- le 13 leggi e i 11 principi dei bisogni
Mini Tool Kit (compatto e leggero, consigliato per chi viaggia spesso): incluso nell’acquisto iniziale del Master,
Tool kit completo (consigliato per chi fa tanta attività da studio): 115 euro, in aggiunta al prezzo di acquisto
◊ Abilitazione & Certificazione
L’attestato di abilitazione verrà rilasciato al termine dell’intero percorso on demand + dirette zoom + gruppo di crescita. Occorre la frequenza alle dirette di almeno il 75 %. Questa scelta nasce dall’idea che per usare uno strumento in modo consapevole, devo formarmi all’uso, sperimentarlo su di me, esercitarmi, confrontarmi e aprire spazi professionali dedicati alla pratica continua.
L’abilitazione da diritto ad entrare nel registro degli operatori abilitati all’uso del B.E.M.
Il rilascio della certificazione, attesta non solo che si è abilitati ad usare il modello, ma il raggiungimento di una padronanza applicativa che prevede almeno 100 ore di ore di pratica in colloquio nei due anni successivi. La certificazione da diritto ad entrare nel registro degli operatori certificati B.E.M.
◊ Riconoscimenti
La partecipazione al corso rilascerà un attestato di abilitazione all’uso del Modello Evolutivo Dei Bisogni nella conduzione dei colloqui. Il percorso è valido per 40 crediti formativi riconosciuti da A.N.CO.RE. (associazione nazionale counselling relazionale) e validi per i counsellor formati presso qualunque associazione di categoria.
DOPO IL MASTER B.E.M. SUI COLLOQUI
A seconda del percorso di studi precedenti al Master potrai lavorare come professionista nei settori dell’educazione e delle scuole, delle aziende e della crescita personale, della famiglia e dei servizi di supporto alla benessere relazionale.
Potrai svolgere serate B.E.M., in presenza nelle scuole del tuo territorio, rivolte a genitori ed insegnanti.
Se hai i requisiti formativi potrai svolgere colloqui di aiuto orientati ai bisogni sia nel tuo studio che presso aziende.
La cooperativa gestisce il primo centro per la famiglia on line, Family Needs Center, valuta periodicamente c.v. e profili per aumentare le competenze a disposizione dell’equipe multidisciplinare.
Potrai presentarci progetti specifici sui bisogni, integrandoli con altri tuoi riferimenti professionali per diffondere una cultura orientati al B.E.M. e al benessere relazionale.
PROMOZIONI E SCONTI PARTNERSHIP
– 30% Super Early booking : tutte le iscrizioni pervenute entro il 15 novembre 2023
– 15% Early booking : tutte le iscrizioni pervenute entro il 15 dicembre 2023
– 10% ex-allievi: PRATICHE SISTEMICHE, soci A.N.Co.Re., iscritti a PF06LAB
– 30% corsisti PLUS OVEST SARDEGNA, professionisti che hanno frequentato e risultano nel registro delle presenze del percorso svolto
– 60% ex-allievi PANTAREI SARDEGNA, o corsisti che vogliono rifare il percorso
– È sempre possibile dilazionare il pagamento in tre o sei rate
DATE E FREQUENZA
TUTTI I PERCORSI PREVEDONO L’ACCESSO AL PADLET CON I CONTENUTI RISERVATI E COPERTI DA COPYRIGHT SIA DEI MATERIALI PDF CHE DELLE LEZIONI SVOLTE E REGISTRATE. OGNI CORSISTA INOLTRE AVRA’ ACCESSO AD UNA PIATTAFORMA E-LEARING CON PASSWORD DOVE POTRA’ VEDERE PICCOLI VIDEO CHE COMPONGONO LE VARIE SEZIONI DI STUDIO, SIA SULLA TEORIA DEI SISTEMI CHE SULLE INTEGRAZIONI FRA IL PENSIERO SISTEMICO SOCIO-COSTRUZIONISTA E IL FOCUS SUI BISOGNI.
QUI DI SEGUITO TROVI I DUE FORMAT:
– ON LINE: interamente svolto on line, 16 incontri in diretta e una piattaforma e-learning dove vedere quando vuoi tu singoli parti sia della teoria sistemica che del modello evolutivo dei bisogni
– BLENDED: in presenza a Monza, più la pratica on line
FORMULA ON_LINE 2024: INTENSIVO dirette e video-lezioni
FORMATORI
Ivano M. Orofino: Educatore, Trainer Counsellor, Progettista Europeo, Facilitatore di grandi gruppi, ideatore del modello evolutivo dei bisogni, 22 anni di pratica professionale
Isabella Gandini: Psicologa, Psicoterapeuta sistemica, Counsellor, Mediatrice, Facilitatrice della Pratica Collaborativa e attivista di Mindfulness, 25 anni di pratica professionale