Il percorso di specializzazione fornisce una solida base della gestione del colloquio, TRE CORSI IN UNO: Mentoring, Propedeutica al Parent Coaching, Tecniche avanzate di Counselling orientate ai bisogni universali ed emotivi.
E’ indicato per i professionisti che svolgono colloqui: pedagogisti, counselor, coach, mediatori familiari, psicologi, avvocati, terapeuti, facilitatori dei conflitti che abbiano terminato il proprio iter formativo universitario e/o specialistico.
È consigliato a chi svolge colloqui di aiuto, ha già una base sulla conduzione del colloquio e vuole specializzarsi con tecniche avanzate e strumenti validati sul campo con ricerche evidence based.
Vuoi smettere di vivere colloqui in balia dei tuoi clienti?
Spesso può capitare all’interno dello spazio colloquio di “patire” una conduzione incerta:
✅ Ci manca una metodologia chiara per armonizzare conoscenze e tecniche
✅ Sentiamo che la forza dei problemi dei clienti ci ha sopraffatto
✅ Ci sentiamo confusi o ci siamo persi lungo le problematiche complesse che il cliente ha portato
✅ Non abbiamo una direzione chiara: dove stiamo andando e verso dove possiamo accompagnare il cliente
Costruire e guidare i colloqui partendo dalla prospettiva dei bisogni del cliente cambia radicalmente la modalità di porsi all’interno del colloquio stesso. A partire da una matrice sistemica, narratologica e connessa alla teoria della complessità l’utilizzo del B.E.M. ci aiuta a restare focalizzati e aiuta il cliente a focalizzare il proprio percorso evolutivo, valutando e monitorando i propri miglioramenti.
✅ Maggior ingaggio del cliente verso la costruzione del proprio cambiamento e riduzione dei fenomeni di resistenza o di difesa verso i processi trasformativi
✅ Maggior focalizzazione sia durante il singolo colloquio che durante l’intero percorso, riduzione di colloqui confusi, disorientati o nebulosi
✅ Maggior assunzione di responsabilità e di protagonismo del cliente verso il raggiungimento dei bisogni prioritari che egli stesso ha identificato
✅ Acquisizione di un Tool Kit di tecniche (evidence based) per l’esplorazione e la costruzione della conversazione:
• 80 carte dei bisogni
• 14 tavole di autovalutazione
• 7 tavole intervento
• 48 carte per allineare sintonizzazione, distinzione e mentalizzazione
• 96 carte per suggerire modi per armonizzare i bisogni
• 48 carte sulle paure
• 6 tavole sul riconoscimento dei bisogni
✅ Riconoscimento delle diverse fasi del processo di aiuto e delle tipologie di intervista
✅ Acquisizione di strumenti di monitoraggio e autovalutazione
✅ Riduzione dei tempi di risoluzione del problema portato
Terminata la formazione, non sarai più sola/o, se vorrai potrai richiedere una supervisione specifica per i casi più difficili e valuteremo il tuo profilo per far parte dell’equipe del nostro Centro Per la Famiglia On Line.
Accedendo al corso entrerai in tre spazi digitali dedicati alle Academy B.E.M.
Qui trovi le Videolezioni propedeutiche prima delle dirette, le potrai guardare quando vuoi tu per iniziare a familiarizzare con il B.E.M.
✅ Introduzione al Modello Evolutivo dei Bisogni e slide
✅ Conoscere i bisogni e slide: bisogni chiave, bisogni trasversali e bisogni evoluti (80 complessivi)
✅ 14 leggi & 11 principi, e slide
✅ La logica dei Bisogni nei Sentieri tra Cinismo e idealizzazione: come si esprimono i bisogni quando ci sono idealizzazione e comportamenti di cinismo
✅ La logica dei Bisogni nei Sentieri Feriti: come si esprimono i bisogni quando ci sono parti ferite
✅ La logica dei Bisogni nei Sentieri smarriti: come si esprimono i bisogni quando ci perdiamo
✅ La logica dei Bisogni nei Sentieri di luce: come si esprimono i bisogni quando ci ritroviamo
Qui trovi:
✅ le slide del percorso
✅ calendario con i link alle dirette
✅ attività in itinere per applicare le conoscenze in avanzamento
Programma delle dirette serali mensili:
Vedere, Sentire, Pensare secondo la Matrice Evolutiva dei Bisogni.
✅ Costruzione della compliance: tipi di Riassunti e riformulazioni focalizzati sui bisogni con modalità indirette e dirette
✅ L’intervista al problema in ottica B.E.M.
✅ Identificazione dei Bisogni e paradigma sistemico
✅ Rinarrare a partire dall’esplorazione semantica
✅ Protocollo C.I.R.O., cambiare mezzi, piani di azione
✅ Tecniche perturbative 1: rinarrare a partire dalla parte cieca del cliente e del sistema
✅ Tecniche perturbative 2: assegnare compiti e la funzione strategica nel processo di cambiamento
✅ Tecniche perturbative 3: visualizzazioni guidate orientate ai bisogni
✅ Incontri di mentoring a scuola
✅ obiettivi, posture, esiti
✅ Incontri di parent coaching
✅ obiettivi, posture, esiti
L’attestato di abilitazione verrà rilasciato al termine dell’intero percorso dopo la consegna di una tesina applicativa. Otterrai così dopo aver seguito anche il gruppo di crescita, i webinar e le attività di studio il riconoscimento di 100 ore svolte fra teoria e pratica.
Occorre la frequenza alle dirette di almeno il 75%.
Questa scelta nasce dall’idea che per usare uno strumento in modo consapevole, devo formarmi all’uso, sperimentarlo su di me, esercitarmi, confrontarmi e aprire spazi professionali dedicati alla pratica continua.
L’abilitazione da diritto ad entrare nel registro degli operatori abilitati all’uso del B.E.M.
Modello evolutivo dei bisogni
Ti risponderemo il prima possibile 😊
Come possiamo aiutarti?
Clicca qui per scriverci su WhatsApp
🟢 Online | Privacy policy
Inviaci un messaggio WhatsApp